Passeggiare tra i filari della vigna e godersi, allo stesso tempo, la fresca brezza che arriva dal mare mentre si sorseggia un calice di Nero d’Avola. Questa è l’immagine che ho cercato di trasmettere quando ho realizzato i contenuti per il restyling del sito web dell’azienda vinicola siracusana Cantine Gulino.
L’azienda esiste dalla fine del ‘700 ed è profondamente radicata nel territorio siracusano. Nero d’Avola, Moscato e Albanello i vitigni di punta, nel pieno rispetto e valorizzazione di una tradizione che non è solo antica e familiare, ma anche storica e culturale.
«Raccontare, attraverso il vino, un’esperienza»: mi ha accolta così Sebastiano Gulino, medico otorinolaringoiatra e produttore di vino, titolare dell’azienda, al nostro primo incontro. Era alla ricerca di nuove idee per il sito web della sua cantina, la cui storia era come un mosaico che ogni grappolo d’uva e ogni sorso di vino contribuiva a costruire.
Era, in effetti, giunto il momento di una revisione strutturale, grafica e, soprattutto, contenutistica del vecchio sito internet. Pur essendo lineare ed essenziale, era, infatti, povero di testi – scarni e farraginosi – e di immagini; non era aggiornato (mancava del tutto la scheda di uno degli ultimi vini prodotti in azienda, lo Chardonnay) né ottimizzato per i motori di ricerca.
Anonimo, ricordo di aver pensato quando ho cominciato la mia analisi. E, chiaramente, la struttura del sito e il tipo di informazioni in esso contenute non erano più in linea con le aspirazioni, le idee e i progetti dell’azienda.
Da questo sono partita: da una delle famose cinque W che appartiene alla mia formazione giornalistica: perché, ho chiesto, rinnovare il sito web? Che cosa vi aspettate da questo strumento? Quali obiettivi pensate di poter raggiungere, integrandolo nella vostra strategia di marketing? Se era chiaro che le Cantine Gulino meritavano di essere raccontate in maniera diversa, puntando sul coinvolgimento e sulle emozioni, sulla storicità della cantina, sull’appeal del territorio e sul perfetto connubio tra cucina tipica e vini, è altrettanto vero che senza obiettivi chiari, tangibili e misurabili, realizzare il nuovo sito internet avrebbe significato dare un’imbellettata utile solo ad apparire più che essere.
Come ho affrontato il restyling del sito web del mio cliente?
Ho studiato, e molto: ricerche di mercato, dati statistici, articoli e trend di settore; in parallelo, ho approfondito il linguaggio specifico e mi sono documentata sui vitigni siciliani, di cui conoscevo superficialmente solo il Moscato e il Nero d’Avola. Chiacchierando con il titolare e facendo ricerche, ho identificato le tipologie di clienti e il loro approccio al prodotto vino, alle degustazioni e all’enogastronomia.
Il mio fedele alleato Seozoom mi ha permesso di lavorare sulla ricerca delle keyword e dei relativi volumi, analizzare il search intent e di selezionare quelle, secondo me, meglio rispecchiavano il target di mio interesse. Ho, poi, progettato l’alberatura dei contenuti del sito, coordinandomi con il webmaster esterno per l’aspetto tecnico; ho scelto le immagini e abbozzato i testi delle pagine istituzionali e di quelle business; ho arricchito il sito con un blog e una sezione dedicata agli abbinamenti con i vini delle Cantine Gulino. Ho perfino messo mano alla mia tesi di laurea (Facoltà di Lettere classiche – archeologia) e ad alcuni testi consultati a suo tempo per creare il testo della pagina web dedicata al legame cantina-territorio siracusano, per differenziarlo dalle tante pagine in Rete su Siracusa.
Trattandosi di un’attività locale, ho verificato la sua presenza sulle mappe di Google: l’azienda esisteva già, ma la scheda era stata creata in automatico da Google. Ho rivendicato, a nome dell’azienda, la scheda Google My Business e inserito tutte le informazioni e le immagini. Essendo cambiato il numero civico, ho effettuato e inviato la modifica a Google, procedendo, poi, ad aggiornare anche la posizione del puntatore sulla mappa.
Il sito web è attualmente online, ma il lavoro non è ancora completo: stiamo lavorando alla versione in inglese con testi che ho tradotto io ma che sono stati revisionati da un giovane professionista esperto in lingue.
NB: da allora a oggi (2022) il sito ha subito un secondo restyling con la creazione di un e-commerce e, nel frattempo, siamo diventati consulenti Marketing e Comunicazione delle Cantine Gulino di Siracusa.
Sito web: www.cantinegulino.it